/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Arzachena l'ultima opera teatrale di Bernardo De Muro

Ad Arzachena l'ultima opera teatrale di Bernardo De Muro

Monologo a due voci sulla follia, coinvolti gli studenti liceali

ARZACHENA, 18 novembre 2023, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un monologo a due voci tra l'autore, e interprete dell'opera, Bernardo De Muro e Pietro Orecchioni, in cui l'arte oratoria e il talento nell'uso della parola di De Muro si trasformano sul palco in 75 minuti di dialogo sulla "salubrità della follia" intesa come motore di creatività e madre di opere geniali tra i grandi maestri dell'arte, della musica e della letteratura. È la nuova produzione teatrale originale, "Il custode della follia", firmata da De Muro, scrittore, poeta e drammaturgo sardo, in scena in anteprima all'Ama, Auditorium multimediale di Arzachena, il prossimo 21 dicembre alle 20.30.
    A collaborare con l'autore la compagnia teatrale studentesca I Moscìli: i ragazzi coordinati dalla docente Angela Pisutu, del liceo scientifico Falcone e Borsellino, faranno da comparse accanto ai due protagonisti. Al violoncello Luca De Muro, che si è occupato degli interventi musicali, mentre a curare la regia è Stefano Di Franco.
    "Spesso derisa, osteggiata e non compresa, la follia riveste un ruolo importante nella vita dell'uomo - spiega Bernardo De Muro -. La pazzia determina il suo sé, la follia orienta il possibile, il verosimile, ciò che nasce dall'esperienza e non dai dogmi, o dalle regole unidirezionali. Senza un briciolo di follia si semina poco e male, e i frutti saranno quel che saranno: pochi e acerbi. In questo mio lavoro - chiarisce - ho voluto creare un personaggio immaginifico, e un poco sognate, a cui ho dato il compito immane, ma stimolante, di gettare il seme di una sana e utile follia nel futuro delle nuove generazioni.
    Le strade dell'educazione sono numerose e il teatro è una di queste, un luogo in cui disciplina e impegno sono basilari".
    L'intero lavoro che vede coinvolti i ragazzi nelle varie fasi della produzione teatrale, sarà documentato con foto e video per creare materiale multimediale con il quale verrà divulgato il progetto portato avanti dall'assessorato comunale alla Cultura, con lo scopo di accrescere la comprensione del mondo del teatro tra i ragazzi e la comunità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza