/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5s blinda la maggioranza a Sassari, pieno sostegno a Campus

M5s blinda la maggioranza a Sassari, pieno sostegno a Campus

Murru conferma appoggio a sindaco, 'i patti si rispettano'

SASSARI, 15 novembre 2023, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Movimento 5 stelle di Sassari conferma in toto il suo appoggio al sindaco di Sassari, Nanni Campus, perché i patti si rispettano". Parole di Maurilio Murru, presidente del Consiglio comunale di Sassari e leader cittadino dei grillini, che questa mattina in una conferenza stampa convocata a Palazzo Ducale, ha smontato le ipotesi di abbandono della maggioranza al Comune di Sassari, nate all'indomani dell'accordo politico fra il Pd e il M5S per le elezioni regionale del febbraio prossimo, che vedranno la vice presidente nazionale del Movimento, Alessandra Todde, candidata alla presidenza.
    Murru, affiancato dall'assessora alla Cultura, Laura Useri, e dai due consiglieri comunali in carica, Federico Sias e Patrizia Zallu, sgombera il campo dai dubbi, sfidando a distanza il coordinatore regionale del Movimento, Ettore Licheri: "A questo tavolo vedete la storia del M5S di Sassari, dalla sua nascita a oggi", attacca. "Nel dicembre del 2020, in piena crisi pandemica, salvando il Comune dal commissariamento, il M5S ha stretto un accordo politico con il sindaco e la maggioranza rappresentata da liste civiche. Un accordo ratificato dal Movimento nazionale dal nostro attuale coordinatore regionale", spiega.
    Alla base dell'intesa c'era una condizione: "appoggiamo le liste civiche solo se restano lontani dal governo della città partiti come Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia", precisa Murru, citando dichiarazioni del 2020 di Ettore Licheri.
    Quindi continua: "Ci dite cosa è cambiato da allora al governo della città? Sono entrati in maggioranza i partiti di centrodestra? No. E allora per quale ragione politica dovremmo togliere l'appoggio al sindaco? Una cosa sono le dinamiche locali, altre sono le dinamiche regionali e nazionali, diversamente dovremmo chiedere che siano sciolte tutte le amministrazioni comunali che vedono Pd e M5s su posizioni contrapposte, come Nuoro e Carbonia".
    "Noi siamo persone serie, leali, responsabili. Noi", chiosa Murru.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza