/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contamination Bootcamp, al via selezione di imprese innovative

Contamination Bootcamp, al via selezione di imprese innovative

Domande di partecipazione online entro lunedì 11 dicembre

CAGLIARI, 13 novembre 2023, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aperta la procedura di selezione per le imprese operanti nei settori delle tecnologie emergenti che intendono partecipare al "Contamination Bootcamp" realizzato all'interno del Progetto "Cagliari Digital Lab (CDL) - Casa delle Tecnologie Emergenti di Cagliari".
    Le imprese interessate dovranno presentare la domanda di partecipazione alla selezione, improrogabilmente entro le 24 di lunedì 11 dicembre 2023, tramite la compilazione del modulo online disponibile al link: https://forms.gle/FihTYFfeszdPx2Z86.
    Il Progetto "Cagliari Digital Lab (CDL) - Casa delle Tecnologie Emergenti di Cagliari", finanziato dal MIMIT con fondi FSC 2014-2020, nell'ambito del Programma di Supporto alle Tecnologie Emergenti del Piano per la diffusione della Banda Larga, intende realizzare a Cagliari un centro di trasferimento tecnologico sulle tecnologie emergenti abilitate dal 5G (IoT, Intelligenza Artificiale, Blockchain, AI, tecnologie quantistiche), in grado di promuovere l'accelerazione di start-up e il trasferimento tecnologico verso le PMI.
    L'obiettivo generale del "Contamination Bootcamp" è fornire ai partecipanti le capacità di mindset imprenditoriale e utilizzo di strumenti lean per gestire progetti innovativi in collaborazione tra università e azienda in uno dei seguenti ambiti: smart city, smart building, mobilità sostenibile, sensing ambientale, gestione intelligente dell'energia e del turismo, green e blue economy e tramite almeno una delle tecnologie emergenti (Blockchain e Crypto Asset, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Realtà aumentata, virtuale e immersiva, reti 5g/6g, tecnologie quantistiche).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza