/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Più coltivazioni di riso, 280mila quintali prodotti nel 2023

Più coltivazioni di riso, 280mila quintali prodotti nel 2023

Appello Confagricoltura, aumentare controlli prodotti in arrivo

ORISTANO, 30 ottobre 2023, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione del riso appena conclusa ha segnato per la Sardegna una produzione in crescita che si dovrebbe attestare, secondo le stime dell'ente nazionale risi, intorno ai 280mila quintali raccolti su una superficie di circa 3800 ettari: per il 90% prodotti nel distretto di Oristano e per la parte rimanente nell'area di San Gavino Monreale. Ad aiutare questo risultato è stata sicuramente una condizione climatica particolarmente favorevole che ha accompagnato il ciclo produttivo fino alle ultime fasi della raccolta, in chiusura questi giorni.
    Anche per il 2023 si conferma inoltre il trend di crescita regionale delle superfici coltivate, che va avanti da qualche anno, con un aumento di oltre 100 ettari. Uno stato di salute del comparto sardo in netta controtendenza rispetto a diversi settori agricoli, che pagano sempre di più la crisi climatica in corso e le sue innumerevoli variabili. Segnali positivi giungono anche dal mercato nazionale dove l'Italia si conferma in cima ai paesi produttori dell'Unione europea con poco meno di 210mila ettari di superfici coltivate soprattutto tra Piemonte (circa il 50% di tutta Italia), Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna, Campania e Calabria. Nonostante l'Isola non raggiunga in termini quantitativi il 2% del dato nazionale riesce comunque a ritagliarsi una specificità dovuta a una straordinaria qualità del prodotto finale e anche del riso da seme.
    "La qualità delle produzioni nazionali e sarde e la concorrenza sui mercati globali è tuttavia condizionata dall'import che giunge nell'Ue dai giganti asiatici del settore mondiale: capaci di portare sui banchi dei consumatori del pianeta l'89,6% del riso, dove la Cina raggiunge il 28,3% e l'India il 23,8% - spiega Confagricoltura - Un dato impressionante che, insieme a un bassissimo costo della manodopera, a livelli di sicurezza sul lavoro quasi inesistenti, a un uso di prodotti agro-sanitari vietati dalle norme europee e a particolari accordi dedicati ai paesi in via di sviluppo, bussa sempre più forte alle porte dei dazi messi a difesa dei risicoltori dell'Unione europea".
    "Il confronto con i mercati globali è sempre più impegnativo sul piano della concorrenza dei prezzi finali di vendita del riso. È vero, la nostra qualità è decisamente più alta, ma molti consumatori non sono spesso nelle condizioni di valorizzare i prodotti di eccellenza con prezzi di vendita che devono essere per forza più alti - dice Tonino Sanna, risicoltore e presidente di Confagricoltura Oristano - È necessario aumentare i controlli dei prodotti in arrivo in Europa, fare azioni di lobby nei paesi asiatici affinché siano banditi certi prodotti chimici dalle lavorazioni agricole e affinché si rispettino le condizioni e i diritti dei lavoratori, mettendo al bando lo sfruttamento della manodopera soprattutto minorile. Ecco che indirizziamo il nostro appello alla Regione e al Governo affinché si facciano ambasciatori di queste rivendicazioni a Bruxelles".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza