/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legambiente, Cagliari nella top 20 delle città green

Legambiente, Cagliari nella top 20 delle città green

Seguono a ruota Oristano e Nuoro, Sassari resta indietro

CAGLIARI, 23 ottobre 2023, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Luci e ombre per le performance ambientali delle città della Sardegna nel report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, "Ecosistema Urbano 2023".
    Tra le città isolane più green c'è Cagliari che si piazza al 16/o posto con un punteggio del 68,7%. Seguono Oristano, 22/a con il 65,9% e Nuoro, 39/a, con il 60,9%. Meno bene Sassari che, nella classifica dei 105 capoluoghi guidata da Trento, è solo 80/a con il 47,7%.
    Per la prima città della Sardegna nessun segno negativo e due promozioni piene: il servizio del trasporto pubblico urbano e la bassa concentrazione di ozono, un indicatore positivo anche per Nuoro. A Oristano si punta sempre più sulle energie rinnovabili ma ci sono alte concentrazioni di polveri sottili (Pm 2.5) come anche a Nuoro, dove il rapporto evidenza anche la carenza di alberi nell'area urbana e il minore ricorso alle energie rinnovabili.
    Infine Sassari dove si registrano le performance peggiori per la concentrazione di ozono mentre servirebbero - spiega il report - più isole pedonali. Va meglio se si guarda la presenza di Pm 10 e Pm 2.5.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza