/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipendenti dell'Aou Sassari a lezione di primo soccorso

Dipendenti dell'Aou Sassari a lezione di primo soccorso

Al via la formazione rivolta a oltre 180 lavoratori

SASSARI, 03 ottobre 2023, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come mettere in atto azioni di primo soccorso in caso di arresto circolatorio, di emorragie imponenti - che possono portare a morte la vittima nell'arco di cinque minuti - di ipoglicemia, di crisi asmatica e ancora di ictus, di intossicazione e di traumi? Lo spiega il corso di formazione destinato al personale non sanitario dell'Aou di Sassari che, dopo le prime due edizioni andate sold out, a ottobre vedrà impegnati oltre 180 dipendenti che si alterneranno in aula sotto la guida di un medico esperto dell'emergenza.
    Il corso di Primo soccorso è stato predisposto dalla Formazione ricerca e sperimentazione clinica in collaborazione con la struttura di Prevenzione e protezione (Spp) dell'Azienda di viale San Pietro. "L'obiettivo - spiega Marco Agostini, direttore della Spp - è creare un nuovo livello di risposta all'emergenza nei luoghi di lavoro non sanitari. I lavoratori che frequenteranno le lezioni potranno avere una minima cultura di base sulla gestione dell'emergenza. Questo corso è fondamentale perché mette in luce le nozioni minime da conoscere, che sono anche utili nella vita quotidiana, per la gestione di un'emergenza di base" Il corso ha come riferimento le linee guida dell'American heart association, una delle sette principali società scientifiche che, al mondo, si occupa dei problemi della rianimazione cardiopolmonare e del primo soccorso. Ed è proprio il comitato scientifico dell'Aha ad aver individuato delle azioni che devono essere messe in atto e che sono scientificamente supportate dal punto di vista della evidenza dell'efficacia. La conoscenza degli elementi del primo soccorso deve essere universale perché, in primo luogo, permette di aumentare la percentuale della sopravvivenza delle vittime, in secondo luogo riduce le lesioni, i danni conseguenti a un evento acuto o traumatico. Infine, permette di ridurre la sofferenza, ovvero il dolore.
    I partecipanti al corso, oltre ad avere a disposizione una serie utili di dispense, potranno svolgere anche esercitazione sui manichini che permettono l'effettuazione di tecniche di rianimazione cardiopolmonare e di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta. Il corso, tra le altre cose, consentirà di acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro, riconoscere un'emergenza sanitaria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza