/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grig denuncia, nuovo scempio a Tuerredda per impianto eolico

Grig denuncia, nuovo scempio a Tuerredda per impianto eolico

"Approdo a terra progettato nel bel mezzo della spiaggia"

CAGLIARI, 07 settembre 2023, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo scempio nella spiaggia di Tuerredda, sulla costa sud occidentale dell'Isola. Lo denuncia il Gruppo d'Intervento Giuridico, questa volta per l'installazione di un impianto eolico. "Si tratta della procedura di definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale (scoping) relativa al progetto di centrale eolica offshore Sardinia South 2 proposto dalla società milanese Avenhexicon srl, joint venture fra il gruppo Hexicon e Avapa Energy - spiega il Grig - per la realizzazione e l'esercizio di un impianto eolico off-shore di tipo floating nel tratto di mare antistante Capo Teulada e Capo Spartivento con un numero totale di 30 aerogeneratori e una potenza totale dell'impianto di 750 MW, su circa 170 chilometri quadrati di mare, cavidotti e cabine elettriche a terra a Cagliari, Quartu S. Elena e Selargius".

La procedura è attualmente in corso al Ministero dell'Ambiente, Direzione generale Valutazioni Ambientali. L'approdo a terra del cavidotto per congiungersi alla rete elettric, secondo la denuncia dell'associazione, sarebbe stato progettato proprio nella spiaggia di Tuerredda. "Un ecologico sbancamento per consentire alla provvida energia pulita di salvare il mondo dai cambiamenti climatici - incalzano gli ambientalisti -. Finora sono ben 20 le istanze di concessione demaniale marittima per la realizzazione di altrettante centrali eoliche offshore flottanti nei mari sardi. Venti tentativi di accaparramento di migliaia di chilometri quadrati di mare della Sardegna, venti atti di opposizione da parte del Grig". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza