/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte e incontri per far rivivere il borgo di Rebeccu

Arte e incontri per far rivivere il borgo di Rebeccu

Terza edizione di MusaMadre Festival

BONORVA, 20 luglio 2023, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Rebeccu, frazione di Bonorva e antico borgo pressoché disabitato, diventa teatro di incontri, residenze artistiche, proiezioni cinematografiche, letteratura, installazioni, visioni, idee. Sono in programma una serie di iniziative, preludio a MusaMadre, festival internazionale in programma dal 27 luglio al 10 agosto.
    "Abbiamo lavorato perché MusaMadre diventasse il centro nevralgico della produzione culturale e artistica del Comune di Bonorva", spiega Laura Di Settimio, assessora alla cultura del Comune promotore del progetto, coordinamento organizzativo enti locali per le attività culturali e di spettacolo, direzione artistica di Valeria Orani. Due i percorsi paralleli che poi si intrecciano. Da un lato la residenza Ischeliu, "Richiamo", dal 27 luglio al 2 agosto, dedicata ai sardi emigrati chiamati a comporre un "diario delle radici" con il linguaggio delle arti visive e cinematografiche, e dar vita a un documentario curato da Francesca Lixi.
    I partecipanti saranno coinvolti anche in un progetto podcast Audio-Ritratti, ideato da Maria Genovese/Radioframmenti. Dall' altra cinque passeggiate dei "Microambienti Serendipitosi" il 29 e 31 luglio alle 17, il 3 agosto alle 18.30 e il 9 alle 17. Può capitare percorrendo luoghi e angoli della natura circostante di incontrare "per caso" artisti, scrittori intellettuali, come Isabella Ragonese, Otto Gabos, Massimo Bray, Jeff Biggers, Fabio Canino, Roberta Corradin, Daniela Amenta, Patrizia Asproni, Danila Blasi, Ettore Perozzi, che diventano ospiti residenti del borgo.
    "Un progetto che guarda al futuro in un luogo con una sua memoria e una sua arcana bellezza in un territorio aperto alle interazioni e dove possono nascere storie e suggestioni", spiega all'ANSA Valeria Orani. Film, spettacoli, concerti, incontri sono in programma nella piccola piazza di Santa Giulia, allestita per MusaMadre con la collaborazione di Patrizia Marras che aggiunge la cura dei luoghi all'identità visiva del festival firmata da Antonio Marras sin dalla prima edizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza