/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parroco che ha segnalato abusi, 'pedofilia da denunciare sempre'

Parroco che ha segnalato abusi, 'pedofilia da denunciare sempre'

Messaggio dopo la messa. Vescovo Oristano: 'presto processo'

ORISTANO, 15 maggio 2023, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Padre Paolo Contini in un video della parrocchia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Padre Paolo Contini in un video della parrocchia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Padre Paolo Contini in un video della parrocchia - RIPRODUZIONE RISERVATA

"I peccati si confessano in confessionale, vengono assolti e si riceve anche una sanzione nella segretezza del sacramento. Ma i reati sono un'altra cosa. Ma la pedofilia non è solo un peccato: è un reato che deve essere denunciato, senza se e senza ma, a voce alta con nitidezza. Ringrazio il Signore per avermi aiutato e la comunità per avermi accettato". Così padre Paolo Contini ha concluso la sua prima messa, domenica, nella parrocchia della Beata Vergine Immacolata di Ghilarza, dopo la rivelazione choc, in una chat di fedeli, di aver subito abusi sessuali quando frequentava il seminario minore dei francescani. Le sue parole al termine della celebrazione, riprese dai quotidiani locali, hanno avuto l'effetto di ottenere un lungo applauso da parte dei fedeli in chiesa.

Nel frattempo l'arcivescovo di Oristano, monsignor Roberto Carboni, in una nota, fa sapere che "il sacerdote a cui si attribuiscono gli abusi non è un sacerdote dell'Arcidiocesi di Oristano ma di un'altra diocesi della Sardegna. Padre Contini, a suo tempo, è stato da me accolto, ascoltato con attenzione e incoraggiato a formalizzare la sua segnalazione-denuncia; quindi, mi sono messo in comunicazione, così come prevede il Vademecum della Congregazione per questi casi (n.22) - spiega -con il vescovo dell'altra diocesi dove vive il sacerdote segnalato, a cui si attribuiscono gli abusi.

È iniziato così, secondo le linee guida del Servizio protezione minori e il Vademecum del dicastero per la Dottrina della fede, l'iter previsto in questi casi. Il Dicastero della Dottrina della Fede - osserva - ha fatto le sue valutazioni sul caso e sui documenti presentati e ha ritenuto, in prima istanza, di archiviare il caso, sia per il tempo trascorso dai fatti (circa 30 anni) sia per altre considerazioni sulla documentazione. Padre Contini non ha accolto il Decreto del Dicastero e ha valutato non congrue le pene canoniche che sono state date al sacerdote segnalato e ha voluto impugnare la sentenza. La Congregazione ha accolto il suo ricorso e ha deciso di istruire un nuovo processo che verrà celebrato prossimamente", conclude il vescovo. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza