Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sotacarbo: stipendi a rischio, sindacati si mobilitano

Sotacarbo: stipendi a rischio, sindacati si mobilitano

"Subito un incontro con Regione e Consiglio, solo proclami"

CARBONIA, 08 luglio 2022, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Subito un incontro con l'Assessore Regionale alla Programmazione Giuseppe Fasolino e con la Commissione Industria del Consiglio regionale per affrontare la vertenza relativa all'incertezza economica che interessa la Sotacarbo. La richiesta di incontro si rende necessaria perché proprio nei giorni scorsi l'azienda ha comunicato ai dipendenti di non essere in grado di pagare gli stipendi per carenza di liquidità". Lo denunciano in una nota nota congiunta le segreterie Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil.

 "Eppure dopo la nomina del nuovo Presidente avvenuta a febbraio e il successivo finanziamento del CEEP-3, le organizzazioni sindacali erano state rassicurate che per la vertenza si sarebbe trovata una soluzione. Ricordiamo che in occasione dell'assemblea straordinaria dei soci che si è tenuta in data 18 giugno 2021, la Regione, in qualità di socio, ha ribadito il ruolo centrale di Sotacarbo nel panorama della ricerca scientifica regionale, e ha inoltre, dichiarato che attraverso opportuna delibera avrebbe ricapitalizzato l'azienda tramite il versamento verso Sotacarbo di 2,5 M€, divenuti poi in realtà 2,3 milioni di Euro.

A questo si aggiunge l'approvazione nell'ultima finanziaria di un fondo per i prossimi tre anni - incalzano le sigle - Tuttavia questi provvedimenti non pare abbiano prodotto i risultati sperati in quanto, a oggi, non applicati per talune interpretazioni normative. Questo grave ritardo sta avendo conseguenze sulle attività di ricerca e mettendo a rischio il pagamento di fornitori e stipendi già dai prossimi mesi. La Regione Sardegna deve essere conseguente agli impegni presi e tutelare un centro di ricerca di eccellenza come Sotacarbo. Questo comportamento appare surreale, da un lato il presidente Solinas proclama i risultati raggiunti dalla Società Sotacarbo, dall'altra la burocrazia regionale mortifica il lavoro dei ricercatori oramai punto di riferimento nel panorama internazionale della ricerca stessa".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza