Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio a Scuola di architettura Cagliari

Premio a Scuola di architettura Cagliari

Premiata la tesi di laurea di Francesca Musanti

CAGLIARI, 23 settembre 2019, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un altro riconoscimento internazionale per la Scuola di Architettura dell'Università di Cagliari: il lavoro di tesi della dottoressa Francesca Musanti, dal titolo "Nuda fabbrica. Proposta di riuso del carcere di Buoncammino" è stato premiato da una giuria di esperti internazionali durante il XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana, tenutosi a Camerino nelle scorse settimane.
    La proposta di riqualificazione, diretta dai docenti Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio, è stata, infatti, particolarmente apprezzata per la capacità di ridefinire lo spazio carcerario con nuove funzioni, dandogli una rinnovata identità.
    Il lavoro della candidata si inserisce nell'ambito delle ricerche che i due docenti del DICAAR stanno coordinando da diversi anni sul tema degli spazi della segregazione, nei quali particolare rilievo assumono sia le architetture carcerarie storiche dismesse che quelle manicomiali.
    Il gruppo di lavoro, costituito da architetti, ingegneri, sociologi, psicologi, economisti e geografi, ha avuto finanziamenti sia dalla Regione che dalla Fondazione di Sardegna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza