/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Policlinico Bari, ricostruzioni ossee 3D e interventi più rapidi

Policlinico Bari, ricostruzioni ossee 3D e interventi più rapidi

Ultimo caso su 49enne affetto da un carcinoma alla mandibola

BARI, 20 maggio 2024, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un modello realizzato con la stampante 3D della mandibola del paziente consente in sala operatoria all'equipe di chirurgia maxillo-facciale del Policlinico di Bari di ricostruire la struttura ossea in modo più veloce e preciso e ridurre le complicanze. L'ultimo caso che ha visto impiegata questa tecnologia ha riguardato un paziente di 49 anni affetto da un carcinoma alla mandibola, un tumore maligno estremamente aggressivo che aveva provocato nell'uomo una importante erosione ossea.
    Il trattamento chirurgico prevede la resezione della porzione di mandibola interessata dalla malattia e la successiva ricostruzione con un trapianto di osso prelevato dal medesimo paziente (in questo caso dal perone) ed effettuato con tecniche di microchirurgia. "L'intervento si svolge in doppia equipe - spiega la professoressa Chiara Copelli, direttrice dell'unità operativa di chirurgia maxillo-facciale al Policlinico di Bari - una prima equipe effettua la parte di demolizione, quindi la resezione del tumore e l'asportazione dei linfonodi del collo, e una seconda equipe, afferente alla stessa unità operativa, effettua contemporaneamente il prelievo dell'osso che viene utilizzato per la ricostruzione". Ed è proprio in questa fase, che prevede il modellamento dell'osso e il suo trapianto nella sede da ricostruire, che la tecnologia aiuta. Durante la pianificazione dell'intervento, effettuata il giorno prima, dal confronto di tac e ricostruzioni 3D, vengono stampati i modelli tridimensionali delle fasi di resezione e ricostruzione. Ciò consente di abbreviare i tempi in sala con una ricostruzione molto più veloce e precisa delle strutture asportate, in questo caso la mandibola.
    "Questi interventi - spiega il dottor Alfonso Manfuso, dirigente medico dell'unità operativa maxillo facciale - possono durare dalle 7 alle 12 ore, migliorare la velocità e la precisione della fase ricostruttiva riduce in maniera importante i tempi e le eventuali complicanze e problematiche ischemiche nel tessuto trapiantato. L'ultimo intervento è durato 7 ore, il paziente sta bene ed è stato avviato alla fase riabilitativa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza