Il libro 'Casa Papanice' sarà
presentato il 24 maggio a Bari presso la sede Rai della Puglia
(ore 17.00). Si aprirà con un omaggio all'archistar Paolo
Portoghesi in occasione del primo anniversario dalla morte.
Durante l'incontro, l'autore Edmondo Papanice dialogherà con il
caporedattore Rai Tgr Puglia Giancarlo Fiume. L'evento è
promosso dall'associazione Halp-aps.
"Ogni casa ha tante porte, ogni porta aperta racconta una
storia, ogni storia appartiene a una vita. Questo libro racconta
la storia di una delle dimore più iconiche del nostro tempo,
gioiello del patrimonio architettonico artistico e culturale
italiano", spiega in una nota Edmondo Papanice, esperto in
geopolitica e relazioni internazionali vincitore di premi in
ambito sociale e culturale, parlando del suo libro Casa
Papanice, edito da Amazon, in cui si ripercorre la sua storia e
quella della famosa casa romana, progettata nel 1967 da
Portoghesi e dall'ingegner Vittorio Gigliotti, appartenuta a suo
nonno, Pasquale Papanice, uno dei primi imprenditori di Taranto
degli anni '60.
Storie che si intrecciano con fatti e accadimenti: come ad
esempio l'incontro avvenuto per caso a Roma durante la
costruzione dell'edificio tra il padre di Edmondo Papanice e il
monsignore libanese Edmond Farhat che poi divenne uno dei più
importanti diplomatici della Santa Sede. Un'amicizia che porterà
al capovolgimento delle sorti dell'autore.
Aneddoti e testimonianze - prosegue la nota - legate al
cinema come quella della visita inaspettata di Federico Fellini
che, vista la casa, decretò che uno degli ambienti racchiudeva
addirittura l'essenza del suo cinema. Altri ricordi rimandano al
set del film di Ettore Scola 'Dramma della gelosia (tutti i
particolari in cronaca)', con Marcello Mastroianni e Monica
Vitti. Anche il regista Sergio Martino volle la casa per il suo
film giallo 'Lo strano vizio della signora Wardh' con Edwige
Fenech, pellicola successivamente omaggiata da Quentin Tarantino
in Kill Bill 2.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA