/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lutto nel mondo accademico, morto ex rettore PoliBa Ruggiero

Lutto nel mondo accademico, morto ex rettore PoliBa Ruggiero

E' stato pioniere dell'ingegneria meccanica in Puglia

BARI, 16 maggio 2024, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'età di quasi 97 anni (che avrebbe compiuto il 30 maggio prossimo) è morto a Bari il professor Umberto Ruggiero, ex rettore del Politecnico. La salma sarà esposta domani, dalle 10.30, nella Cappella Sedes Sapientiae, nel Campus universitario. Il rito funebre sarà celebrato alle 16 nell'aula magna Attilio Alto.
    Se oggi il Politecnico di Bari, è detto in una nota del PoliBa, "è conosciuto, rinomato, frequentato per qualità degli studi, ricerca, sinergia, supporto al territorio" è perché il professor Ruggiero "nella sua trentennale storia ha saputo, con capacità e caparbietà, offrire alla sua terra d'origine un salto di qualità e di servizio".
    La sua, si aggiunge, "è stata una vita, anzi tante vite, come amava ricordare in occasione dei suoi 90 anni, straordinaria, sul piano universitario, personale, professionale. Da Cavaliere della Repubblica Italiana (1969) conferito dall'allora Presidente, Giuseppe Saragat a Commendatore della Repubblica (2023), attribuito dal Presidente in carica, Sergio Mattarella.
    Il prof. Umberto Ruggiero è stato un vero monumento e pioniere dell'ingegneria meccanica in Puglia, e, soprattutto, artefice e promotore del Politecnico di Bari, legato indissolubilmente".
    "Partecipiamo al lutto della famiglia - sottolinea l'attuale rettore Francesco Cupertino - con grande affetto e profonda riconoscenza nei confronti dell'uomo straordinario, del docente illuminato e della guida sapiente che il professor Ruggiero ha sempre rappresentato per tutti noi, nella sua lunga e onorata carriera".
    Anche il Comune di Bari, appresa la scomparsa del professor Ruggiero, ha espresso ai suoi familiari il cordoglio della città di Bari per "la perdita di un pioniere dell'ingegneria meccanica in Puglia, uno degli artefici di un progetto ambizioso e lungimirante che ha cambiato la storia dell'alta formazione nel sud Italia: la nascita del Politecnico di Bari, il terzo d'Italia e il primo del centro-sud".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza