/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa, oltre 900 falsi braccianti agricoli scoperti in Salento

Truffa, oltre 900 falsi braccianti agricoli scoperti in Salento

Denunciati dalla Guardia di finanza insieme a due imprenditori

LECCE, 10 agosto 2023, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 900 falsi braccianti agricoli sono stati scoperti e denunciati per truffa dalla Guardia di finanza di Lecce al termine di un' inchiesta durata oltre due anni tra alcuni comuni della stessa provincia.
    I militari hanno accertato che due imprenditori agricoli di Monteroni di Lecce e Copertino, anche loro denunciati, dal 2021 al 2023 avrebbero fittiziamente assunto i falsi lavoratori creando delle posizioni contributive solo per accedere alle indennità previste dalle normative tra disoccupazione agricola, assegni per il nucleo familiare e per la maternità e malattia.
    L'attività d'indagine è partita dopo una segnalazione della direzione provinciale dell'Inps.
    Dalle verifiche delle forze dell'ordine è emerso che le false dichiarazioni dei datori di lavoro avrebbero generato giornate lavorative, mai realmente svolte dai presunti braccianti agricoli, servite solo a giustificare l'indebita erogazione di oltre un milione di euro d'indennità. Gli indagati sono accusati di truffa aggravata ai danni dello Stato, e c'è stato il sequestro preventivo della quasi totalità delle somme indebitamente percepite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza