/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La polizia di Stato ad Andria in campo contro l'emergenza sangue

La polizia di Stato ad Andria in campo contro l'emergenza sangue

Giornata di donazione straordinaria per gli agenti

BARI, 22 giugno 2023, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La polizia di Stato è in prima linea sempre, anche con queste iniziative che ci consentono di essere vicini alla comunità" perché "la polizia non è solo repressione, non è solo prevenzione in senso stretto ma è anche prossimità".
    Lo ha detto Roberto Pellicone, questore della Bat e presidente della sezione pugliese dell'associazione DonatoriNati che riunisce gli agenti donatori di sangue, a margine dell'iniziativa Solidarietà e sicurezza organizzata in piazza Catuma ad Andria dove è stata sistemata un'autoemoteca - messa a disposizione dalla Asl Bat - in cui semplici cittadini e poliziotti hanno potuto donare sangue e plasma.
    Nel mezzo sanitario si sono alternati donatori in divisa e persone comuni che hanno così aiutato chi è in difficoltà. Per la questura, la donazione è un modo per ribadire il motto esserci sempre che fa della polizia di Stato un esempio di vicinanza alla comunità in cui vive, che protegge e di cui sente la responsabilità.
    "L'appello che deve arrivare - ha aggiunto Pellicone, che è donatore da più di 25 anni - è che raccogliere sangue, specie nel periodo estivo quando c'è particolare bisogno è un modo per far capire che la Polizia può e vuole essere vicino alla gente".
    "Invito tutti a donare anche i ragazzi perché come spiega il claim dell'iniziativa chi dona sangue, dona vita", ha concluso il questore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza