Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati beni per 1,9mln di euro a imprenditore foggiano

Sequestrati beni per 1,9mln di euro a imprenditore foggiano

E' stato anche interdetto per un anno

CERIGNOLA, 13 luglio 2022, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni mobili ed immobili, denaro contante e conti correnti bancari per un valore che supera il milione e 900 mila euro sono stati sequestrati al legale rappresentante di un'azienda di Cerignola (Foggia) che commercializza autovetture. Quest'ultimo, su ordinanza emessa da Gip del Tribunale di Foggia, è stato anche raggiunto da un provvedimento di interdizione per la durata di un anno ad esercitare qualsiasi attività imprenditoriale. A quanto si apprende il titolare, per sottrarsi al pagamento dell'imposta sui redditi e dell'Iva, ha omesso di presentare le dichiarazioni fiscali nel biennio 2016/2017 nonostante in quel periodo avesse sviluppato un importante volume di affari, importando in Italia automobili di grossa cilindrata per un valore complessivo superiore ai 6 milioni di euro, poi rivendute a privati.
    L'imprenditore avrebbe anche cercato di ostacolare nella ricostruzione del giro di affari i militari della Guardia di finanza del Comando provinciale di Foggia attraverso l'occultamento e la distruzione delle scritture contabili e della relativa documentazione commerciale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza