Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Open Fiber:rivoluzione digitale a Bisceglie, 11mila km fibra

Open Fiber:rivoluzione digitale a Bisceglie, 11mila km fibra

Cassano, 'già servito il 60% della città, circa 14mila utenti'

BISCEGLIE, 11 luglio 2022, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Città digitale, scuola innovativa con lavagne interattive e connessioni per la dad, telemedicina, domotica: sono i servizi ad alto valore aggiunto resi possibili dalla fibra ottica. Con Open Fiber anche Bisceglie, città pugliese nel Nord Barese, si prepara alla rivoluzione digitale con 5 milioni di euro di investimento sulla città, scavi già eseguiti per circa 25 km, un riutilizzo della infrastruttura esistente pari a 24 km, che vedrà poi alla fine un utilizzo di circa 11mila km di fibra. "I lavori su Bisceglie sono partiti a seguito della sottoscrizione di una convenzione tra Open Fiber e Comune, all'interno della quale abbiamo regolamentato gli strumenti normativi e organizzativi necessari per la nostra attività - spiega Giovanni Cassano, field manager Open Fiber Bisceglie - . Abbiamo definito il punto unico di contatto e questo ha determinato una rapidità nel rilascio delle autorizzazioni, anche a fronte di un accordo con il Comune che prevede che Open Fiber realizzi 50 punti di fibra ottica spenta che il Comune utilizzerà per le proprie necessità. Ad oggi ne abbiamo realizzati 25 e gli altri verranno realizzati con l'avanzamento del programma di sviluppo della rete nel territorio di Bisceglie".
    "Ad oggi - continua Cassano - abbiamo circa il 60% della città già servito e quindi circa 14mila utenti delle circa 21mila unità immobiliari previste per il cablaggio. Nel frattempo stiamo andando avanti in una zona che rappresenta il 10% di ampliamento della copertura per poi approdare alla copertura totale, quindi l'ultimo 30% entro la fine dell'anno. Per quanto riguarda i ripristini, per la parte già lavorata siamo al 70%, anche grazie alla collaborazione con il Comune e gli altri operatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza