/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Most of the Time, la mostra fotografica di Alessandro Pession

Most of the Time, la mostra fotografica di Alessandro Pession

Nel nuovo spazio Atmosfere di Paola Nicolucci a Torino

TORINO, 23 maggio 2024, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre domani 24 maggio presso lo spazio Atmosfere di Paola Nicolucci a Torino la mostra Most of the Time di Alessandro Pession, fotografo, pittore, creativo.
    Uno spazio/casa, quello di Atmosfere recentemente aperto a Torino, che nasce per la condivisione con l'intento di fare sentire a casa e aprire gli scenari dell'immaginazione. Sulle sue pareti è ospitata la personale di Pession, torinese, che raccoglie 18+1 scatti di fiori, selezionati all'interno di un'ampia produzione fotografica realizzata negli ultimi tre anni.
    Nelle foto di Pession domina la decontestualizzazione del soggetto, le immagini ricercano una astrazione necessaria che lascia spazio al minimalismo, eliminando ogni orpello per riaffermare il primato della linea e del colore quali elementi formali determinanti. I fiori emergono come da una magia notturna, attraverso un sapiente utilizzo della luce e delle ombre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza