/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Area X, 3.000 giovani per la sostenibilità nel cloud

Area X, 3.000 giovani per la sostenibilità nel cloud

Progetto della Fondazione Mondo Digitale Ets

TORINO, 10 maggio 2024, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è conclusa ieri, con due giornate di sfide creative fra studenti e studentesse, la terza edizione del progetto "Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola", il percorso innovativo che accompagna le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Piemonte alla scoperta del cloud e delle professioni del futuro, che quest'anno ha coinvolto circa tremila ragazzi.
    Promosso dalla Fondazione Mondo Digitale Ets, il percorso si inserisce in Opening Future, un progetto congiunto di Intesa Sanpaolo, Tim Enterprise e Google Cloud, dedicato allo sviluppo delle competenze digitali. Al secondo creative day, che si è svolto sempre nell'area X di Torino, hanno partecipato 62 studenti per gli istituti Umberto I di Alba (Cuneo), Cillario-Ferrero di Alba (Cuneo), J.C. Maxwell di Nichelino (Torino), Fermi - Galilei di Ciriè (Torino), Liceo Artistico Felice Casorati di Romagnano Sesia (Novara), con 12 docenti, 6 esperti delle aziende coinvolte. Suddivisi in gruppi di 4 o 5 persone, gli studenti si sono cimentati in una sfida all'insegna della sostenibilità: ideare un servizio in cloud per contribuire alla risoluzione di uno specifico problema o generare un impatto significativo rispetto a casi specifici diversi per ciascun gruppo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza