/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Snodi, tre hub culturali nelle Langhe, Monferrato e Roero

Snodi, tre hub culturali nelle Langhe, Monferrato e Roero

Progetto da 2,5 milioni per i giovani tra musica e arte

TORINO, 17 marzo 2023, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cultura motore di sviluppo locale. Tre luoghi delle Langhe, Monferrato e Roero diventeranno veri e propri hub, spazi creativi, luoghi di aggregazione e di cultura grazie a una ristrutturazione mirata a metterli a disposizione delle comunità di giovani e delle associazioni del territorio. E' l'obiettivo di Snodi. Colline co-creative di Langhe, Monferrato e Roero, progetto quadriennale - dalla fine del 2022 al 30 giugno 2026 - promosso dai comuni di Guarene e Neviglie (Cuneo) e Piea (Asti) nelle colline del Sud Piemonte i cui paesaggi vitivinicoli sono patrimoni dell'Unesco. Il progetto, che al centro musica e arte contemporanea, è finanziato dal Piano Europeo Next Generation Eu con un investimento 2.560.000 euro.
    I principali partner, che affiancano Guarene (comune capofila e soggetto attuatore), Neviglie e Piea, sono la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, International Music Exchange Association e Apro Formazione. Gli hub saranno realizzati nei tre borghi: a Guarene si interverrà su rifacimenti di alcune piazze e strade e nella realizzazione di una passeggiata che la collegherà con il Parco d'Arte Sandretto Re Rebaudengo e il vicino comune di Castagnito. A Neviglie verrà recuperata la parte superiore della canonica della Parrocchiale di San Giorgio, mentre a Piea verranno recuperati l'ex circolo ricreativo e uno spazio museale per farne un osservatorio ambientale e una struttura ricettiva. Significativi i risultati attesi: 618 giovani coinvolti in esperienze formative e lavorative, 1200 persone sensibilizzate sull'importanza dell'economia culturale, 535 bambini e ragazzi coinvolti in esperienze ludiche ed educative, 12 eventi realizzati con le comunità locali, 3 spazi per la creatività e l'arte a gestione pubblico-privata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza