Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid più duro per vicinanza Milano, carenze sanità e smog

Covid più duro per vicinanza Milano, carenze sanità e smog

Piemonte, gli elementi evidenziati dall'atlante dei contagi Cnr

TORINO, 16 gennaio 2023, 16:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state la vicinanza all'area metropolitana milanese, l'inquinamento atmosferico e le carenze strutturali della sanità i principali elementi che hanno contribuito a diffondere i contagi di Covid in Piemonte con "un impatto della prima ondata epidemica tra i più duri" in Italia.
    E' quanto si legge nell'Atlante dei contagi presentato oggi al Cnr a Roma.
    Nel capitolo dedicato al Piemonte, il rapporto ricorda i 4.100 decessi accertati., per la maggior parte fra la dodicesima e la ventunesima settimana dall'inizio dell'epidemia, con il picco alla sedicesima (602 morti). Complessivamente tra metà febbraio e fine giugno, il Piemonte ha registrato 29.514 ricoveri in ospedale di pazienti con Covid, 2.957 in terapia intensiva, 4.102 decessi, 122.229 casi di positività al virus.
    Per l'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla regione, Istati e Iss hanno inserito nell'elenco delle Province ad alta diffusione tutte quelle piemontesi, ad eccezione di Cuneo (media diffusione).
    A seconda delle province - evidenzia ancora l'atlante dei contagi - "l'eccesso di mortalità inizia a manifestarsi tra l'ottava e la decima settimana (cioè tra metà febbraio e la prima settimana di marzo) e raggiunge rapidamente la sua massima intensità tra la tredicesima e la sedicesima settimana (vale a dire tra la terza settimana di marzo e metà aprile), apparentemente con una sorta di effetto domino tra le diverse aree provinciali". Il rapporto mette in risalto come la "prossimità, pur in uno scenario di iper-mobilità e complessità di relazioni, possa comunque giocare un ruolo importante nelle dinamiche spaziali di un'epidemia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza