Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fiom Piemonte, più soldi ai lavoratori e meno precari

Fiom Piemonte, più soldi ai lavoratori e meno precari

Vergnano confermato alla guida da direttivo eletto dal congresso

TORINO, 13 gennaio 2023, 19:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Recupero salariale per i lavoratori piegati dall'inflazione e una grande campagna di contrattazione aziendale con due obiettivi: trasferire una parte dei premi di risultato, che sono variabili, nelle retribuzioni fisse e ottenere la conferma dei lavoratori precari.". Sono le priorità della Fiom Piemonte, indicate da Vater Vergnano, confermato alla guida dell'organizzazione con 63 voti a favore e tre astenuti. Al congresso hanno partecipato 160 delegati in rappresentanza di tutte le Fiom del Piemonte, che hanno nominato gli 80 componenti del direttivo.
    "Solo il 22% delle assunzioni nelle aziende metalmeccaniche piemontesi nel 2022 è stato a tempo indeterminato", sottolinea Vergnano. "Anche Stellantis deve assumere giovani. A MIrafiori l'età media dei lavoratori è alta e, aumentando i ritmi di produzione, c'è bisogno di nuovi inserimenti. Negli ultimi due anni sono usciti almeno 500 lavoratori dalle linee produttive, in parte giovani. Sono rimasti quelli della fascia tra i 50 e i 60 anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza