Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera, anno parte con Doisneau e On the verge

Camera, anno parte con Doisneau e On the verge

Doppio percorso con l'autore francese e giovani talenti europei

TORINO, 02 gennaio 2023, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Camera l'anno nuovo parte con Robert Doisneau e On the Verge (Nel limite), due percorsi espositivi che approfondiscono da un lato la poetica di uno dei più importanti maestri del Novecento, dall'altro lo sguardo fresco di giovani talenti da tutta Europa. L'antologica di grande successo dedicata al leggendario autore francese sarà visitabile fino al 14 febbraio con oltre 130 fotografie, in un viaggio unico attraverso i vicoli della banlieue parigina, nel cuore di quel "teatro della strada" oggetto di molti suoi scatti iconici e indimenticabili. Catturando con l'obiettivo la vita quotidiana degli uomini, delle donne e dei bambini di Parigi, Robert Doisneau ha saputo raccontare con grande libertà espressiva le azioni e i gesti, i desideri e le emozioni di una società in trasformazione, restituendoci un ritratto sorprendente dell'umanità del Dopoguerra.
    Prorogata al 14 febbraio, invece, On the Verge (Nel limite) è la mostra inaugurata in occasione del Futures Annual Event di novembre, composta da oltre 70 opere dei sette giovani fotografi europei selezionati nell'ambito del network Futures Photography.
    Indagando i grandi temi del nostro tempo, i progetti di Cian Burke, Mark Duffy, Pauline Hisbacq, Julia Klewaniec, Alice Pallot, Daniel Szalai e Ugo Woatzi raccontano storie personali e collettive sui conflitti, sulle lotte per l'uguaglianza di genere, sulla sostenibilità alimentare ed ecologica, sull'ascesa di populismi e nazionalismi nel continente europeo.
    Sono ancora aperte le iscrizioni per #Photostories, corso di fotografia e narrazione visiva rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni, tenuto dalla fotografa Sophie-Anne Herin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza