Ѐ finalizzato alla costruzione di
un nuovo stabilimento a Samone il finanziamento da 5 milioni di
euro concesso alla Osai da Intesa Sanpaolo e assistito da Sace
tramite Garanzia Italia, lo strumento destinato al sostegno
della liquidità delle imprese italiane.
L'azienda si occupa di sistemi standard e macchine speciali
per assemblaggio e test di componenti hi-tech per l'industria
dei semiconduttori, l'automotive e la manifattura elettronica.
Fondata nel 1991, impiega 200 persone ed esporta l'85% della
produzione. Nel 2021 ha fatturato circa 38 milioni di euro, con
una crescita del 65% rispetto al 2020. Il supporto di Intesa
Sanpaolo e Sace a Osai si riflette positivamente anche sulla
rete di circa 50 piccole realtà produttive che l'azienda ha
riunito in un progetto di filiera.
"Siamo orgogliosi di annunciare questo raddoppio, che ci
auguriamo possa tradursi in un segnale positivo per il
territorio e per l'indotto. Stiamo cercando di affrontare con
nervi saldi una situazione complessa, a cominciare da logistica
e trasporti, puntando su flessibilità, assoluta qualità del
prodotto e sostegno convinto della filiera" spiega Mirella
Ferrero, presidente di Osai. "Siamo lieti di poter essere di
nuovo al fianco di Osai, un'azienda con cui abbiamo costruito un
solido rapporto fatto di successi. Attraverso questa operazione,
Sace rafforza il proprio impegno a sostegno del tessuto
imprenditoriale piemontese e di una realtà dinamica e dal
profondo legame con il territorio" afferma Enrica Delgrosso,
responsabile Mid Corporate del Nord Ovest di Sace. "Osai è stata
finalista nell'edizione 2022 di Women Value Company, il
programma di valorizzazione del talento femminile nelle imprese,
che Intesa Sanpaolo promuove con la Fondazione Bellisario. Ci fa
dunque ancor più piacere sostenere un'azienda che crea
occupazione, con una visione di crescita e tutto questo in una
prospettiva Esg a largo raggio" sottolinea Enrica Delgrosso,
responsabile Mid Corporate del Nord Ovest di Sace.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA