Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Statue facciata Palazzo Madama Torino 'in volo' per i restauri

Statue facciata Palazzo Madama Torino 'in volo' per i restauri

Cantiere live in box trasparente montato in Piazza Castello

TORINO, 13 luglio 2022, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

'Il magico volo delle statue di Palazzo Madama ' a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Il magico volo delle statue di Palazzo Madama ' a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA
'Il magico volo delle statue di Palazzo Madama ' a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le quattro statue monumentali che decorano la sommità della facciata juvarriana di Palazzo Madama a Torino saranno rimosse con un innovativo intervento di sezionamento, ingabbiate e calate a terra con uno spettacolare sistema di gru dall'altezza di 27 metri. Obiettivo il restauro, che avverrà all'interno di un padiglione trasparente in Piazza Castello. L'intervento è finanziato con 2,4 milioni dalla Fondazione Crt, che ne spende 17,5 per il restauro dell'intera facciata.
    Le statue, che rappresentano le quattro Allegorie del Buon Governo - Giustizia, Liberalità, Magnanimità e Abbondanza - sono state scolpite in marmo di Brossasco dal carrarese Giovanni Baratta. Sono alte più di 4 metri e pesano oltre 3 tonnellate.
    Una delle quattro è già stata smontata e calata a terra nel 1846 in occasione dei lavori di consolidamento delle fondamenta del palazzo realizzati per l'insediamento del Senato Subalpino. Il restauro sarà diretto dall'architetto Gianfranco Gritella.
    "Vedere le statue 'volare' - afferma il presidente della Fondazione Crt, Giovanni Quaglia - sarà un evento unico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza