Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malattia rara e tumore unico, bimbo 4 anni in cura a Torino

Malattia rara e tumore unico, bimbo 4 anni in cura a Torino

Nato con la sindrome Bws, gli è stato diagnosticato un carcinoma

TORINO, 07 giugno 2022, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nato con una malattia rara, la sindrome di Beckwith-Wiedermann (Bws) e poi colpito da una forma di tumore rarissimo anche tra gli adulti. E' lo sfortunato caso di un bambino di 4 anni, in cura all'ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, reso noto al congresso internazionale sulla Bws che si è tenuto a Cervia (Ravenna).
    Ogni anno in Italia nascono 40 bambini con la Bws, malattia da iperaccrescimento: al Regina Margherita ne sono attualmente in cura due e uno di loro è il bimbo di 4 anni al quale è stato poi diagnosticato un carcinoma che si è sviluppato da una cisti del surrene sinistro. Il tumore si è rapidamente esteso formando 7 metastasi alla testa. Nel luglio dell'anno scorso il piccolo è stato operato per la rimozione delle masse tumorali al surrene e al cervello. Due mesi dopo è iniziato il primo ciclo di chemioterapia. Il piccolo assume due volte al giorno il Mitotame, un farmaco in compressa. Oggi - dicono i medici - due delle metastasi hanno dimostrato una lieve riduzione. "Al Regina Margherita abbiamo trovato totale disponibilità ed una gentilezza infinita da parte dei medici - dicono i genitori. La diagnosi è stata tempestiva. Nessuno ci dà illusioni, ma sentiamo di essere sulla strada giusta: possiamo metterci 15 o 20 anni, l'importante è che guarisca".
    La situazione del bambino "è davvero unica e conferma l'importanza dei controlli periodici per i bimbi con Bws - aggiunge Alessandro Mussa, pediatra del Regina Margherita e membro del Comitato scientifico di Aibws. La Beckwith-Wiedemann è una malattia non solo rara ma 'capricciosa' che va monitorata con attenzione. Una volta accertato un tumore c'è un percorso da seguire, ma prima il rischio oncologico va gestito senza medicalizzare il paziente pur mantenendo alta la guardia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza