(ANSA) - TORINO, 01 GIU - Si delinea il quadro dei gravi
danni all'agricoltura causati dalle forti grandinate di sabato
sera sul Piemonte orientale. Dal monitoraggio condotto dai
tecnici di Confagricoltura confermato che l'area la provincia
più colpita è nell'Alessandrino: Tortona, Sale, Viguzzolo,
Sarezzano, Castellar Guidobono, Montemarzino, Momperone,
Brignano Frascata e Castelnuovo Scrivia.Gravi danni ai frutteti,
ai pescheti in particolare, e alle coltivazioni di pomodoro e i
vigneti.
Nell'Astigiano, devastate coltivazioni e impianti a
Moncalvo, Penango, Calliano e Scurzolengo.
Un ulteriore elemento di preoccupazione, aggiungono i tecnici di
Confagricoltura Piemonte, arriva dal repentino abbassamento
della temperatura. Nell'arco di poche ore le colonne di mercurio
si sono abbassate di 10 - 12 gradi: questo potrebbe creare
ripercussioni sull'allegagione, la fase della trasformazione dei
fiori in frutti-acini.
La produzione cerealicola - sottolinea Confagricoltura - è
fortemente compromessa dal vento forte associato alla grandine
che ha coricato campi di grano e orzo prossimi alla maturazione.
Danni anche al mais, ma - chiariscono i tecnici di
Confagricoltura - essendo a inizio stagione si potrà ancora
contare su un recupero. (ANSA).
Maltempo: report Confagri, gravi danni a frutteti e cereali
Monitoraggio evidenzia devastazioni nel Piemonte orientale
