Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fubine, ministro Stefani inaugura ascensore per disabili

Fubine, ministro Stefani inaugura ascensore per disabili

Installato in Municipio. Visita anche ai caratteristici Infernot

FUBINE (ALESSANDRIA), 11 aprile 2022, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro per le Disabilità Erika Stefani ha fatto visita oggi alla provincia di Alessandria, partecipando, tra l'altro, con il capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari, all'inaugurazione dell'ascensore installato all'interno del Municipio di Fubine per consentire ai disabili di accedere agi uffici e all'adiacente punto informativo turistico. "Un'opera pubblica indispensabile la cui realizzazione è resa ancora più significativa dalla presenza del ministro - ha sottolineato il sindaco, Lino Pettazzi - Il suo passaggio da Fubine è stato gradito alla popolazione e ai colleghi dei paesi vicini. Anche con il turismo accessibile, infatti, potremo fare importanti passi in avanti".
    Con Pettazzi e l'assessore regionale al Turismo, Vittoria Poggio, il ministro per le Disabilità ha visitato anche gli Infernot, patrimonio dell'umanità Unesco. Sono locali sotterranei tipici del Monferrato, usati per la conservazione delle bottiglie di vino. "La bellezza dei nostri territori è di tutti, un patrimonio che per questo deve essere accessibile e fruibile", ha concluso Erika Stefani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza