Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. Vinitaly: Piemonte a kermesse con un'opera d'arte come logo

Vinitaly: Piemonte a kermesse con un'opera d'arte come logo

Scelta con Artissima la tavola di Francesco Pozzato

(ANSA) - TORINO, 05 APR - Francesco Pozzato è il vincitore dell'ottava edizione del progetto d'artista promosso da Artissima con la Regione Piemonte per rappresentare la Regione al 54/o Vinitaly, una delle più importanti rassegne internazionali dedicate al vino, in programma dal 10 al 13 aprile a Verona.
    "Il progetto - rileva una nota di Artissima - mette in dialogo due eccellenze del Piemonte, l'arte contemporanea e la produzione vitivinicola. Il Piemonte è l'unica regione italiana ed europea a promuovere il proprio brand agroalimentare attraverso l'arte contemporanea, con un progetto dedicato alla giovane creatività emergente".
    Sui cinque progetti selezionati da una giuria dedicata, è stato scelto il vicentino Francesco Pozzato, 30 anni, con questa motivazione: "il suo lavoro unisce storia e reperti archeologici custoditi in Piemonte intorno al tema del territorio, della convivialità e della tradizione" Francesco Pozzato in effetti è partito dalla collezione del Museo di Antichità di Torino in cui sono custoditi molti oggetti legati al vino, come kylikes, kantharoi ed altri contenitori destinati a conservare, mescolare, bere il vino. Oggetti riproposti con un ritmo geometrico che si rifà ai soffitti del mondo classico, dei grandi saloni e dei luoghi conviviali nei quali si beveva e si mangiava.
    Completano il lavoro foto ed elaborazioni in 3D che riprendono il mito attraverso l'uso di statue e di altri reperti provenienti dal Museo di Antichità di Torino con particolare attenzione da un lato al mito di Fetonte e dall'altro ad attributi iconografici di Dioniso. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie