Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piemonte
  1. ANSA.it
  2. Piemonte
  3. 'Biodiversità stellata', Città Alba guida progetto Alcotra

'Biodiversità stellata', Città Alba guida progetto Alcotra

Partner Cogne e le francesi Bourget-du-Lac e la Motte-Servolex

(ANSA) - TORINO, 30 MAR - Promuovere attività di sensibilizzazione legate alla biodiversità. E' l'obiettivo del progetto 'Biodiversità Stellata/Biodiversité Étoilée", nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra per il periodo 2021/2027 di cui la Città di Alba è capofila, presentato oggi nella 'capitale' delle Langhe. I partner sono il Comune di Bourget-du-Lac, la città di La Motte-Servolex, il Comune di Cogne e il GAL (Gruppo di azione locale) Langhe Roero.
    "Sarà - ha sottolineato Emanuele Bolla, assessore al Turismo della Città di Alba - un percorso di arricchimento reciproco che ci fornisce l'occasione straordinaria di imparare gli uni dagli altri. La nostra comunità può essere orgogliosa di aver promosso questa iniziativa che interessa sia i cittadini, sia i turisti e che avrà certamente impatti di lungo periodo".
    Considerando inoltre che nei territori interessati ci sono ristoranti stellati particolarmente attenti alla qualità, alla stagionalità e alla provenienza dei prodotti, punto di partenza del progetto è stata la biodiversità alimentare.
    Franco Allera, sindaco di Cogne, ha ricordato che la storia del paese "è fortemente legata alla sua miniera: la più importante a livello nazionale per l'estrazione di ferro, chiusa nel 1979 e di recente recuperata a fini turistico museali grazie al progetto transfrontaliero Interreg - ALCOTRA MI.MO (Miniere di Montagna). E proprio qui, gli spazi della ex-miniera sono stati adattati a deposito di alcune eccellenze enogastronomiche del territorio, quali vini e formaggi, che hanno trovato la possibilità di rifinire e migliorare il loro invecchiamento.
    Grazie a questo progetto - ha aggiunto - speriamo di valorizzare ulteriormente la nostra offerta enogastronomica confrontandoci con territori che rappresentano eccellenze assolute a livello internazionale". (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie