/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rettore Unimol, carenza infermieri? Adeguare retribuzioni

Rettore Unimol, carenza infermieri? Adeguare retribuzioni

Brunese, identico problema per alcune specialità mediche

CAMPOBASSO, 01 febbraio 2024, 20:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno 175 i posti disponibili all'Università del Molise per accedere al corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Lo ha annunciato il Rettore, Luca Brunese, nel corso di una conferenza stampa. Il vertice dell'Ateneo si è soffermato anche sulle criticità connesse alla carenza di personale sanitario, in particolare medici e infermieri. "Quello della mancanza di infermieri - ha detto - è un problema molto serio, la capacità formativa del sistema universitario infatti è superiore alla domanda di partecipazione. Questo - ha aggiunto - vuole dire che questa professione non ha appeal per lo studente che si iscrive. Nel futuro, da qui a tre anni, questa crisi l'avremo ancora di più. Il primo motivo che mi viene in mente - ha evidenziato Brunese - è che la soddisfazione economica alla fine del percorso non è sufficiente a spingere i ragazzi a iscriversi. Questo vale anche per alcune specialità mediche. I medici del Pronto soccorso sono pochissimi, questo perché non è appetibile il tipo di lavoro rispetto a quelli di altre specialità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza