Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capodanno, appello assessore Ambiente Termoli, no a botti

Capodanno, appello assessore Ambiente Termoli, no a botti

"Rispettare l'ordinanza 296 del sindaco Roberti"

TERMOLI, 31 dicembre 2022, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Evitiamo di fare esplodere botti la sera di San Silvestro e durante ogni manifestazione al fine di evitare gli effetti devastanti sulla qualità dell'aria, con le ripercussioni che si potrebbero avere per la salute pubblica e la tutela dell'ambiente". Così l'assessore comunale all'ambiente di Termoli Rita Colaci in occasione della notte di San Silvestro. L'amministratore locale lancia un appello ai cittadini affinchè rispettino l'ordinanza 296 del sindaco Francesco Roberti di divieto di uso di materiale esplodente e vetro durante il Capodanno nel centro cittadino. In Piazza Monumento, questa sera, torna la festa con musica dopo tre anni di stop a causa della pandemia. Per i trasgressori sono previste sanzioni pecuniarie. Massiccio il dispiegamento di forze dell'ordine tra la piazza e vie limitrofe.
    "L'utilizzo di materiale esplosivo come lo scoppio di mortaretti e petardi è causa di danni fisici a persone e animali - prosegue la Colaci - Evitiamo incendi nei boschi e nelle aree verdi, l'aumento di rifiuti difficili da smaltire, essendo gli involucri dei petardi composti da più materiali, e l'inquinamento acustico, ma soprattutto tuteliamo l'incolumità pubblica, la sicurezza urbana ed evitiamo incidenti e la morte di tutti gli animali, selvatici e domestici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza