/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Afghanistan:divieto atenei a donne;Unimol, sì ad accoglienza

Afghanistan:divieto atenei a donne;Unimol, sì ad accoglienza

Accolto appello associazione 'Donne in rete contro la violenza'

CAMPOBASSO, 27 dicembre 2022, 10:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Apriamo le nostre università alle studentesse e alle ricercatrici afghane.
    Restituiamo dignità alle intelligenze di un paese sotto scacco".
    E' l'appello 'Donne in Rete contro la violenza' (Di.Re.) lanciato ai rettori e alle rettrici delle università italiane cui ha aderito l'Università del Molise.
    "La libertà delle donne - si legge nel documento - è ostaggio di un regime che le ha rapidamente escluse dalla vita pubblica e dall'istruzione, preparando così il terreno per un futuro di oblio". L'associazione ritiene fondamentale "costruire una rete istituzionale di accoglienza, perché la cultura non sia fermata dal potere dispotico", e invita "le istituzioni accademiche a confrontarsi per rendere possibile il desiderio delle donne afghane di studiare e di vivere libere dall'oppressione di un potere che cancella ogni libertà". "Non si può restare ferme davanti all'oppressione e all'annullamento delle libertà fondamentali - dichiara Antonella Veltri, presidente 'D.i.Re' - aprire simbolicamente e concretamente le nostre facoltà alle donne che riusciranno ad arrivare è una risposta vera per valorizzare le intelligenze e per ribadire che la libertà delle donne è un elemento essenziale per la costruzione di un futuro dignitoso per tutte. Fino a quando da qualche parte nel mondo la libertà delle donne è tenuta ostaggio del potere - conclude - il futuro sarà a rischio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza