Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura, nasce in Molise la Biblioteca del Grano

Agricoltura, nasce in Molise la Biblioteca del Grano

Oltre 60 varietà di cereali seminate a Castel del Giudice

CAMPOBASSO, 15 novembre 2022, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 60 varietà di cereali saranno seminate in un campo sperimentale di Castel del Giudice (Isernia), per dare il via alla Biblioteca del Grano, nuovo progetto ideato nel paese molisano dell'agricoltura sostenibile e della rinascita delle aree interne. Sabato prossimo, 19 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, gli studenti dell' Istituto Agrario Serpieri di Avezzano, Castel di Sangro, Pratola Peligna e di Sulmona (L'Aquila), saranno accolti dal poeta contadino Carmine Valentino Mosesso, consigliere del Comune di Castel del Giudice, e coinvolti direttamente nelle attività di semina.
    La semina della Biblioteca del Grano avverrà nel campo in cui già dal 2008 vengono coltivate in piccole quantità diverse di varietà di grano, interpretando la terra come una biblioteca dentro cui organizzare e catalogare i saperi, che in questo caso sono i semi. Durante la giornata, in un momento di incontro aperto al pubblico, nella sala convegni dell'albergo diffuso Borgotufi, si conosceranno le "popolazioni evolutive" di Salvatore Ceccarelli, professore di genetica agraria all'Istituto di miglioramento genetico dell'Università di Perugia, attraverso le parole di Mariangela Petacciato, impegnata da oltre 10 anni nel campo della cerealicoltura molisana. Si parlerà, inoltre, di pane, ascoltando le testimonianze di Donato Di Nunzio e Gianna Cicchetti.
    La Biblioteca del Grano nasce nell'ambito del Piano del Cibo di Castel del Giudice ed ha l'obiettivo di realizzare, nei prossimi mesi, un mulino pensato come incubatore di buone pratiche agricole e scientifiche a sostegno della ristorazione, degli agricoltori e delle famiglie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza