(ANSA) - CAMPOBASSO, 17 MAR - Con la costituzione di
'Amares', avvenuta il 15 ottobre 2021, il 'Gruppo Amaranto' e
'Ares' hanno dato vita a una Comunità energetica rinnovabile
(Cer). E' un'associazione senza scopo di lucro, creata per
fornire benefici all'ambiente e contribuire a mitigare i costi
energetici delle aziende che ne prendono parte. I soggetti
aderenti alla Cer potranno condividere e sfruttare l'energia
prodotta dall'impianto fotovoltaico posto a servizio di 'Amares'
che è in corso di ultimazione e sarà connesso alla rete
elettrica in poche settimane. 'Amares' è un soggetto aperto "al
quale, si legge in una nota "potranno aderire anche altre
aziende della zona industriale di Campobasso".
"Le comunità energetiche rinnovabili - ha detto Gianfranco
Gagliardi, presidente di Amares e Ceo di Silver Ridge Power
Italia - rappresentano un modello innovativo di produzione e
consumo dell'energia elettrica prodotta da fonti di energia
rinnovabili. Proseguiremo nella divulgazione delle opportunità -
ha aggiunto - cercando di avvicinare sempre più utenti alla
produzione e al consumo di energia rinnovabile e amica
dell'ambiente".
"Da sempre attenti all'innovazione sociale - le parole di
Paola Pietrangelo, presidente della Cooperativa Ares - cercavamo
da tempo un partner con cui lanciarci anche nella sostenibilità
ambientale. Lo abbiamo trovato nel gruppo Amaranto. Lo sviluppo
di un territorio dipende dalla capacità di fare squadra, di
crescere insieme, di tutelare i beni comuni e il bene comune. La
comunità energetica è un modo concreto di accelerare il
passaggio dall'economia lineare a quella circolare, da un
principio di concorrenza ad uno di cooperazione. Ben vengano
altre adesioni alla nostra rete di energia pulita". (ANSA).
Ambiente, ecco 'Amares', Comunità energetica rinnovabile
Tra finalità, mitigare costi energetici aziende
