/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffe anziani, campagna 'Più sicuri insieme' arriva a Fabriano

Truffe anziani, campagna 'Più sicuri insieme' arriva a Fabriano

Saranno consegnate 758 lettere per ultra 85enni

FABRIANO (ANCONA), 23 maggio 2024, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 758 gli anziani ultra 85enni di Fabriano (Ancona) che riceveranno una lettera, anche con la consegna porta a porta, nell'ambito della campagna di informazione 'Più sicuri insieme' promossa dalla Questura di Ancona e dal Comune di Fabriano sul rischio di truffe ai loro danni. Fabriano è la prima città, dopo Ancona, a essere interessata dalla campagna promossa dalla Polizia di Stato. La lettera, firmata dal sindaco Daniela Ghergo e dal questore Cesare Capocasa, condivide con i cittadini tre consigli semplici: evitare di aprire la porta a persone estranee e non dare informazioni agli sconosciuti al telefono, in caso di emergenza contattare il Numero unico europeo 112, che consentirà di ricevere il supporto tempestivo degli operatori sia in caso di richiesta di intervento urgente, sia per denunciare eventuali tentativi di truffa.
    "L'attività di informazione e sensibilizzazione riguardante l'odioso fenomeno delle truffe agli anziani sono al centro degli eventi dedicati che la forze di polizia stanno organizzando in tutto il territorio provinciale", il commento del questore di Ancona Cesare Capocasa che ha ricordato come, in collaborazione con Confartigianato, siano state distribuite 20mila brochure informative per proteggersi dalle truffe.
    Dello stesso avviso il sindaco, Daniela Ghergo, che ha ringraziato il questore per aver scelto la città di Fabriano come prima città della provincia, dopo il capoluogo, da cui far partire la campagna in difesa degli anziani. "Le semplici prescrizioni contenute nella lettera li metteranno in grado di attuare le prime forme di difesa per non cadere nella truffa e di essere, poi, aiutati. Questa iniziativa è importante e va sottolineata anche perché trasmette la rassicurazione tangibile che le istituzioni sono vicine, che sono presenti, che non abbandonano chi è più vulnerabile", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza