Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. Nelle Marche prima residenza per cura disturbi alimentari

Nelle Marche prima residenza per cura disturbi alimentari

A San Marcello. Saltamartini, patologie aggravate con pandemia

(ANSA) - ANCONA, 08 APR - Anche le Marche hanno la loro prima struttura residenziale per minori e adulti con disturbi del comportamento alimentare (Dca): si tratta della Residenza Villa Oasi a San Marcello in provincia di Ancona. La sua presentazione è stata l'occasione per discutere con esperti ed enti del Terzo Settore di "Disturbi del comportamento alimentare: affrontare una epidemia sociale. Percorsi e strategie per garantire cure adeguate ed efficaci per le persone e le famiglie". "Nelle Marche fino ad ora ci sono state persone costrette a curarsi fuori - ha detto l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - e noi siamo intenzionati ad invertire questa tendenza offrendo più servizi sul nostro territorio. Questi disturbi colpiscono poi soprattutto persone molto giovani e di conseguenza tutte le loro famiglie, e si sono aggravati moltissimo in epoca covid.
    Dai dati che abbiamo sono 17 le persone ricoverate in strutture extra-regionali e 14 quelle in attesa di ricovero. Questa struttura può già dare una risposta importante alle nostre necessità". La Residenza, che si trova nell'ex Convento dei Frati di Montelatiere, può ospitare fino a 20 persone con spazi comuni per varie attività o relax, sale da pranzo, cucina, studi medici, palestra e spazi per le riunioni familiari, ambulatori medici e fisioterapici. L' edificio è composto da tre piani con camere doppie per i pazienti, con servizi comuni ed interni e un ampio giardino. Vi lavorano medici, nutrizionisti, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, dietisti, educatori, assistenti sociali, infermieri, fisioterapisti, infermieri e Oss adottando un approccio integrato nutrizionale e psicologico. Accoglie persone dai 14 anni in su, con disturbi del comportamento alimentare e difficoltà emotive e relazionali, è accreditata con il Servizio Sanitario Regionale. La Residenza è gestita da un consorzio di cooperative. Nelle Marche esiste una rete per i Dca, formata da ambulatori territoriali pubblici, presso i Dipartimenti di salute Mentale di Pesaro, di Jesi e di Fermo.
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie