/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia a disposizione 2 miliardi di euro del Fesr

In Lombardia a disposizione 2 miliardi di euro del Fesr

Attivati già bandi per oltre 700 milioni di euro

MILANO, 23 maggio 2024, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono circa due miliardi i fondi a disposizione della Lombardia nella dotazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Lo ha ricordato questa mattina l'assessore all'Università Alessandro Fermi durante un evento a Palazzo Lombardia che ha chiuso il tour fra le province voluto proprio per presentare le nuove possibilità e per provare a stimolare il territorio a fare ancora meglio della scorsa programmazione di cui hanno beneficiato oltre 25.000 imprese ed enti attivando progetti del valore di oltre 1,8 miliardi di euro.
    "Programmare e usare bene queste risorse - ha detto l'assessore - è una responsabilità importante. Il nuovo Fesr è il terzo fondo attivo sul territorio regionale, subito dopo Pnnr e Legge 9 (Piano Lombardia), che sono gli strumenti straordinari con cui si è voluto far fronte alle conseguenze della crisi pandemica. Uno degli obiettivi centrali della nostra programmazione, infatti, è proprio dare continuità a quanto è stato avviato negli scorsi anni con i fondi straordinari, che non devono 'drogare' il sistema, ma mettere le basi di una crescita capace poi di persistere nel tempo".
    Ad oggi risultano già attivati bandi per oltre 700 milioni di euro con diverse iniziative già in campo. Fra queste 'Collabora e Innova' che prevede 100 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati in partenariato tra imprese e organismi di ricerca, comprese Università.
    La seconda misura prevede uno stanziamento di circa 40 milioni di euro, finalizzato a potenziare le infrastrutture di ricerca dedicate al trasferimento tecnologico. Un'ulteriore misura in cantiere per il 2024, infine, è quella relativa alle 'competenze' per intervenire sulla formazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza