/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piano casa in Lombardia, housing social per redditi bassi

Piano casa in Lombardia, housing social per redditi bassi

Nuovi dieci programmi saranno attivati entro il 2024

MILANO, 21 maggio 2024, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Lombardia, attraverso il piano denominato 'Missione Lombardia' entro il 2024 attiverà 10 nuovi programmi di housing delle Aler per la fascia media e la fascia medio bassa.
    "La Lombardia è la prima regione d'Italia a strutturare un piano per dare risposte alle necessità abitative delle famiglie a reddito medio (14-40.000 euro Isee) e medio-basso (10-16.000 euro Isee) che finora sono state raggiunte solo parzialmente dall'intervento pubblico" ha detto l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale Paolo Franco intervenendo oggi a Milano all'evento per il 50esimo anniversario del Consorzio Cooperative Lavoratori (Ccl).
    "Come Regione - ha proseguito l'assessore - abbiamo previsto oltre 50 milioni di euro per il Piano Casa e un primo bando da circa 14 milioni di euro, che si è appena concluso, per finanziare iniziative promosse dai soggetti pubblici e privati in grado di offrire nuove opportunità abitative per le famiglie a costi accessibili".
    Il bando, si legge in una nota di Palazzo Lombardia, evita "ulteriore consumo di suolo" e parte dunque "dal patrimonio edilizio esistente", con "particolare attenzione ai territori ad alta tensione abitativa o che necessitano di un incremento del fabbisogno abitativo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza