/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Lombardia 1,4 milioni per valorizzare sei miniere dismesse

In Lombardia 1,4 milioni per valorizzare sei miniere dismesse

Maione, le recuperiamo anche con scopi scientifici e turistici

MILANO, 25 marzo 2024, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un finanziamento da 1,4 milioni di euro per valorizzare il patrimonio minerario dismesso della Lombardia. È quanto prevede la delibera approvata oggi dalla giunta della Regione Lombardia che stanzia contributi per realizzare progetti di recupero dei siti dismessi di Pezzane e Pisogne (Brescia), Gorno e Dossena (Bergamo), Besano (Varese) e Abbadia Lariana (Lecco).
    "Grazie a questi progetti - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Giorgio Maione - recupereremo i siti minerari dismessi con percorsi di valorizzazione per scopi di ricerca scientifica, turistici, culturali e sociali, nel rispetto delle necessità di conservazione e di tutela delle strutture interessate. I parchi geominerari sono il cuore della Lombardia.
    Sanno suscitare emozioni straordinarie e sono fonte di attrazione e di conoscenza per migliaia di persone".
    "Si tratta di fondi del 'Piano Lombardia' voluto dal presidente Fontana. Abbiamo già investito più di 5 milioni di euro - ha aggiunto l'assessore - e i progetti conclusi in questi anni hanno dimostrato come le miniere dismesse possano essere un elemento caratterizzante per un territorio. In questo modo incentiviamo l'utilizzo e la valorizzazione di siti che rappresentano la nostra storia, conservando il paesaggio culturale e i valori antropici delle passate attività minerarie".
    Le richieste "sono arrivate direttamente dai sindaci e dagli enti territoriali - ha concluso Maione - a dimostrazione di una esigenza delle comunità. Non si tratta di un finanziamento spot, ma è parte di un progetto complessivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza