/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Accendi la mente', progetto lombardo per la sicurezza stradale

'Accendi la mente', progetto lombardo per la sicurezza stradale

Per le scuole e le università. La premiazione in Regione

MILANO, 25 marzo 2024, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sfruttare la creatività come mezzo privilegiato per far riflettere gli studenti sull'importanza della sicurezza stradale. È questo uno dei punti di forza del progetto educativo: 'Accendi la mente, usa le mani', promosso dall'associazione culturale Motomorphosis con il patrocinio di Regione Lombardia, della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e da Adi (Associazione per il Disegno Industriale).
    Il contest ha coinvolto istituzioni scolastiche e università italiane, permettendo agli studenti di declinare in maniera creativa la moto simbolo istituzionale dell'associazione, disegnata in esclusiva da Pino Spagnolo, nome di riferimento nel campo del design.
    Questa mattina a Palazzo Lombardia si è svolta la cerimonia di premiazione del progetto alla presenza, tra gli altri, dell'assessore all'Istruzione e Lavoro Simona Tironi e di Andrea Carinato Cavalieri Ducati, fondatore e presidente di Motomorphosis.
    Un progetto "che ci permette di portare all'interno della scuola, di qualsiasi ordine e grado, la cultura della sicurezza stradale e quindi la consapevolezza dell'importanza di usare in maniera responsabile un mezzo di trasporto che abbiamo a disposizione. Partire dai nostri ragazzi per comunicare la centralità di questo tema è fondamentale - spiega Tironi - così come è particolarmente efficace veicolare questi messaggi con un concorso che mette alla prova gli studenti attraverso la creatività e 'l'intelligenza delle mani'".
    Sono stati annunciati i progetti vincitori e assegnati i riconoscimenti: la motoscrivania per permettere ai ragazzi di riprodurre le loro proposte creative seguiti da un tutor Motomorphosis. Le scuole premiate sono state la scuola elementare 'Iqbal Masih' di Bollate (Milano), la scuola media 'Carducci' di Gavirate (Varese) e l'istituto superiore statale 'Zenale e Butinone' di Treviglio (Bergamo).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza