/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manifestazione contro vendita Casa- Albergo a Sesto San Giovanni

Manifestazione contro vendita Casa- Albergo a Sesto San Giovanni

Unione Inquilini protesta sabato dalle 15, rischio 100 sfratti

MILANO, 22 maggio 2024, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Unione Inquilini ha indetto una manifestazione cittadina aperta a tutti, sabato prossimo dalle 15, contro la decisione del Comune di vendere la Casa-Albergo, di via Fogagnolo, a Sesto San Giovanni al confine con Milano. Il concentramento è sotto l'edificio "dove abitano un centinaio di persone a rischio sfratto e in condizioni economiche disagiate".
    L'associazione parla di "ultimo atto politico di disprezzo e aggressione del sindaco allo Stato Sociale della città e contro i cittadini poveri di Sesto San Giovanni". "Una Giunta disumana, irresponsabile ed estranea ai bisogni della città - viene affermato - ha deciso di mettere in vendita la Casa Albergo che costituisce, da oltre 30 anni, una salvezza per centinaia di persone in difficolta".
    "Molti inquilini della Casa Albergo sono cittadini sestesi poveri ai quali - conclude l'Unione Inquilini - vengono negati diritti e dignità e che, peraltro, in maggioranza pagano 500- 600 euro al mese per un posto letto. Il progetto politico della destra di esclusione sociale e di espulsione dalla città delle famiglie italiane e straniere a basso reddito e di qualunque cittadino portatore di fragilità si sta realizzando".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza