/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperto un falso medico di professione operaio

Scoperto un falso medico di professione operaio

In provincia di Brescia. L'uomo è stato denunciato per la seconda volta in poco tempo

BRESCIA, 28 ottobre 2022, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

Un medico di base compila una ricetta. Immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un medico di base compila una ricetta. Immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un medico di base compila una ricetta. Immagine d 'archivio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Operaio di 'professione' e medico per diletto. Senza avere alcun titolo. Questa l'accusa, contestata per la seconda volta in poco tempo, nei confronti di un uomo di nazionalità indiana residente a Leno, in provincia di Brescia. È stato scoperto dai carabinieri del Nas che, quando gli hanno perquisito l'abitazione, hanno trovato, e sequestrato, oltre 200 confezioni di medicinali, molti dei quali non autorizzati dall'Agenzia Italiana del Farmaco a poter essere utilizzati in Italia, e, soprattutto, strumenti di lavoro tipici del medico come stetoscopio, otoscopio, misuratori di pressione, deflussori per flebo, siringhe ed aghi di diversa conformazione.

Le indagini erano iniziate dalla denuncia di un connazionale. A causa di una malattia della pelle, era entrato in contatto, per il tramite di conoscenze comuni, con il finto dottore che gli era stato presentato come un medico esperto. Dopo averlo visitato e senza comunicargli alcuna diagnosi gli aveva personalmente praticato, al prezzo di 150 euro a prestazione, alcune iniezioni di un mix di medicinali. La 'terapia' aveva soltanto dato un sollievo immediato e temporaneo. A distanza di qualche giorno, infatti, i sintomi dell'infezione erano tornati a manifestarsi in maniera più forte e diffusa.

Il finto medico indiano è stato denunciato per esercizio abusivo di professione e per importazione illecita di farmaci. In merito al comportamento tenuto nei confronti del connazionale, potrà essere chiamato a rispondere, anche, di somministrazione di medicinali imperfetti e di lesioni colpose. L'analisi del contenuto del suo cellulare, che gli investigatori hanno sequestrato, chiarirà le dimensioni della sua attività illecita. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza