/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid prima del paziente zero, risarcito corista della Scala

Covid prima del paziente zero, risarcito corista della Scala

Contagio sul percorso casa-lavoro, riconosciuto l'infortunio

MILANO, 15 settembre 2022, 09:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il paziente zero non era ancora stato individuato ma lui il Covid lo aveva già preso il 18 febbraio: a un cantante della Scala - scrive oggi 'Il corriere della Sera' nelle pagine milanesi - è arrivato il riconoscimento dell'infortunio sul lavoro e un'integrazione delle buste paga arretrate.
    Del malessere, Alberto Rota, 54 anni, basso nel coro della Scala, si è accorto subito, per quella gola che bruciava mentre cantava ne 'Il Trovatore' di Verdi. Il 26 febbraio il tampone rivela la sua positività al Covid. E poi arriva la polmonite bilaterale. Sul fronte lavorativo, l'assenza del cantante è inizialmente legittimata da un certificato di malattia per 'sindrome da raffreddamento', ma da marzo la Scala ha fatto ricorso al Fis, cioè l'equivalente della cassa integrazione per il settore dello spettacolo, che comporta una decurtazione della busta paga base attorno al 20 per cento.
    Rota, che è anche delegato sindacale della Slc Cgil, decide di rivolgersi al patronato Inca Cgil e riesce a ottenere il riconoscimento dell'infortunio sul lavoro. Che comporta il pagamento del 100 per cento del salario. L'ipotesi è che il contagio sia avvenuto in treno o sui mezzi pubblici che Rota utilizzava per andare alla Scala nelle settimane in cui il virus stava già circolando.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza