(ANSA) - MILANO, 02 MAG - Un protocollo per promuovere
l'autonomia e l'indipendenza economica delle donne che hanno
subito violenza. A sottoscriverlo a Milano sono il Comune
insieme alla Città Metropolitana, Afol Metropolitana, ActionAid
Italia onlus e i 14 enti della Rete antiviolenza cittadina.
Il Protocollo 'Lavoro e violenza di genere', siglato
nell'ambito del Forum del welfare 2022, ha l'obiettivo di
favorire l'empowerment socio-economico delle donne che escono da
situazioni di violenza, un processo che non riguarda solo le
opportunità lavorative ma anche il diritto a un lavoro
dignitoso, a un luogo di lavoro sicuro e dove le donne non siano
nuovamente vittime di molestie.
Secondo i dati diffusi dal Comune, solo a Milano, nel 2021, i
Centri antiviolenza e le Case rifugio della Rete antiviolenza
hanno accolto oltre 1.800 donne.
Fra le attività che saranno realizzate da subito attraverso
l'implementazione del Protocollo ci sono sessioni di formazione
svolte dalla Rete antiviolenza per le operatrici e gli operatori
dei Centri per l'impiego di Afol, azioni di sensibilizzazione
delle aziende, analisi dei bisogni formativi e lavorativi delle
donne accolte dalla Rete antiviolenza, piani individualizzati di
empowerment volti all'inserimento socio-lavorativo ma anche al
mantenimento del lavoro e alla valorizzazione delle competenze
delle donne, un'attività di monitoraggio e valutazione
finalizzata a comprendere l'impatto del Protocollo e delle
relative Procedure operative sui percorsi costruiti con le
donne. (ANSA).
Violenza donne: a Milano protocollo per autonomia economica
Siglato nell'ambito del Forum del welfare 2022
