Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Scuola: occupato liceo artistico Caravaggio a Milano

Scuola: occupato liceo artistico Caravaggio a Milano

E' il 15/o in città, 'pretendiamo di essere ascoltati'

(ANSA) - MILANO, 09 MAR - Continuano le occupazioni delle scuole secondarie di Milano e questa mattina sono stati gli studenti del liceo artistico Caravaggio a decidere dopo un'assemblea di non entrare in classe nell'edificio di via Prinetti per chiedere una didattica diversa e lo stop all'alternanza scuola-lavoro.
    "Pretendiamo di essere ascoltati", hanno scritto sui social gli studenti del collettivo che hanno occupato il 15/o liceo a Milano dall'inizio dell'anno, chiedendo "una scuola che sia uno spazio di socialità, di collettività e di attivismo politico", "libera dalle aziende", "sicura", "senza molestie e senza terrorismo psicologico".
    "VOGLIAMO che la nostra salute mentale sia una priorità e che non sia messa in secondo piano - hanno aggiunto - VOGLIAMO non solo uno spazio didattico, ma uno spazio di ascolto e un servizio psicologico più attivo, che dopo due anni di pandemia è necessario e urgente. VOGLIAMO essere visti come persone e non come macchine e che non sia un voto a definire la nostra intelligenza e le nostre capacità".
    Inoltre, chiedono che "i soldi destinati alla guerra vadano all'istruzione e che garantiscono un futuro degno agli studenti" e "una didattica diversa che non sia frontale, gerarchica e puramente nozionistica". (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Camera di Commercio di Milano
      Camera di Commercio di Milano


      Modifica consenso Cookie