/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liguria: Comune a Socrem, invasione di campo scorretta

Liguria: Comune a Socrem, invasione di campo scorretta

Giunta, 'ne risponderà davanti all'autorità giudiziaria'

GENOVA, 15 ottobre 2024, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'appello elettorale lanciato da Socrem è un'invasione di campo profondamente scorretta, in primis verso i soci della stessa Socrem, e che si fonda su un'evidente falsità.

Nel loro appello a non votare il sindaco candidato alla presidenza di Regione Liguria, infatti, i responsabili di Socrem hanno premesso che "la Civica Amministrazione di Genova non intende rinnovare i rapporti contrattuali con la Socrem".

In realtà, in considerazione del fatto che la Socrem ha beneficiato per oltre 100 anni di una concessione di perpetua e che tale concessione dall'anno 2020, per espressa disposizione del Consiglio di Stato, non può più considerarsi in vigore, la Socrem non ha fatto assolutamente nulla fino ad oggi per regolarizzare la propria posizione". Lo scrive una nota della giunta del Comune di Genova rispondendo all'invito della Socrem ai soci a non votare Bucci.
    "Questo è avvenuto nonostante i reiterati inviti del Comune alla presentazione di una proposta di project financing, corredato da un nuovo piano di investimenti, azione che avrebbe potuto sanare la situazione - afferma il Comune -. In altre parole, l'attuale condizione di gestione senza titolo del crematorio da parte di Socrem è esclusivamente da imputarsi all'inerzia della società stessa che, senza averne alcun diritto legale, pretende evidentemente di gestire la propria attività in regime di monopolio. Il Comune di Genova manifesta nei confronti della Socrem lo stesso rispetto che, in posizione di terzietà ed equidistanza, riserva a tutti gli operatori economici che decidono di investire sul proprio territorio. Ricordiamo alla Socrem che il Comune non ha alcuna possibilità di derogare al rispetto delle regole che soprassiedono alla gestione degli assests pubblici e la invitiamo perciò a presentare al più presto una proposta di investimento adeguata al fine di ottenere il rinnovo della concessione. L'iniziativa elettorale lanciata oggi da Socrem non è purtroppo la prima delle trovate mediatiche, senza fondamento formale e legale, che i responsabili hanno pensato in questi mesi per gettare ombre sull'operato di questa amministrazione e scaricare le proprie responsabilità di assoluta inerzia. Dell'iniziativa di oggi i responsabili della Socrem dovranno rispondere di fronte all'Autorità giudiziaria. Siamo certi che i soci della Socrem sapranno valutare criticamente questa grave, e non unica, caduta di stile che ci ha imposto questa replica per ripristinare la verità dei fatti e l'atteggiamento sempre collaborativo con chi fa impresa della nostra Amministrazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza