/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre duemila bambini in marcia a Genova per la pace

Oltre duemila bambini in marcia a Genova per la pace

Organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio con le scuole

GENOVA, 22 maggio 2024, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno striscione bianco con scritto 'la pace è futuro' davanti a oltre duemila bambini delle scuole materne, elementari e medie, statali e paritarie di Genova, che hanno esposto cartelli con i nomi delle tante nazioni del mondo in guerra. È il messaggio lanciato da 'Facciamo la pace?', l'iniziativa promossa dalla Comunità di Sant'Egidio che ha riempito piazza De Ferrari, dopo una sfilata partita da Palazzo San Giorgio, gli studenti genovesi.
    Un'iniziativa dal forte valore simbolico visto che la data è stata scelta per ricordare i violenti bombardamenti che colpirono Genova nel maggio del 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale.
    "Una piazza così bella 80 anni fa era distrutta dai bombardamenti - ricorda Sergio Casali, di Sant'Egidio - e pensiamo sia importante riprendere i sentimenti di quell'epoca che hanno dato origine alla nostra Costituzione, che ripudia la guerra, per trasmetterli ai più giovani. Le scuole fanno un grande lavoro, oggi sono presenti oltre 80 classi con gli insegnanti, e ciò mostra come sia possibile far ascendere nel tessuto profondo della nostra civiltà, anche in quella dei più piccini, il sentimento di repulsione della guerra".
    I giovani hanno incontrato alcuni testimoni dei bombardamenti su Genova e hanno consegnato un appello per la pace. "Gli studenti hanno scritto nel loro appello - conclude Casali - che noi dovremmo, come comunità internazionale, investire nella pace e nella ricerca di negoziato almeno tante energie quante quelle che investiamo negli armamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza