/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Medici Gaslini e Vigili del fuoco salvano piccola di 1 mese

Medici Gaslini e Vigili del fuoco salvano piccola di 1 mese

Aveva una gravissima insufficienza respiratoria, già dimessa

GENOVA, 21 maggio 2024, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata l'azione tempestiva e combinata dei professionisti di neonatologia di Parma, degli Elicotterista dei vigili del fuoco e dei medici del Centro Ecmo del Gaslini, una terapia che consente di sostituire la funzione dei polmoni e del cuore, garantendo la normale ossigenazione del sangue, con una sopravvivenza superiore al 90%, a salvare la piccola Carlotta nata il 4 aprile dopo un parto complicato presso l'ospedale di Parma, in seguito al quale aveva sviluppato una gravissima insufficienza respiratoria. La piccola, nonostante le terapie convenzionali aveva un rischio di mortalità superiore all'80% e per questo è stata trasportata a Genova. "Il nostro team di trasporto Ecmo è stato in grado di partire nell'arco di un'ora - ha spiegato Andrea Moscatelli, direttore del Dipartimento Emergenza e Terapia Intensiva del Gaslini - e in queste situazioni il fattore tempo è fondamentale" Un elicottero AW139 dei Vigili del Fuoco, infatti, ha imbarcato sull'elisuperficie dell'ospedale Gaslini un'equipe composta da due anestesisti rianimatori, un'infermiera e un tecnico perfusionista, con tutto il materiale necessario per poter avviare il supporto Ecmo presso l'ospedale di Parma.
    "Siamo riusciti a garantire un trasporto in sicurezza - ha sottolineato Roberto Borghi, responsabile del Reparto Volo dei Vigili del Fuoco di Genova - nonostante il volo notturno e la possibilità di imbarcare tutte le apparecchiature, garantendone il perfetto funzionamento in volo presenti difficoltà tecniche notevoli". La bimba è già stata dimessa in perfette condizioni di salute.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza